CLICCARE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRLE

mercoledì 26 novembre 2014

PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL LAZIO MERIDIONALE


- Principali stanziamenti preistorici nel Lazio meridionale - 
1 Ceccano - 2 Castro dei Volsci - 3 Fontana Liri - 4 Arce - 5 Ceprano - 6 Isoletta
7 S.Giovanni Incarico - 8,9 Nettuno - 10 Via Appia km 88 - 11 58 Migliora
12 Circeo (Fonte di Via Flacca km 8,7 - 13 S. Andrea - 14 Grotta delle capre - 15 Fondi

(Tumulito) 16 Grotta di Tiberio 17 Grotta dei moscerini - 18 Grotta S. Agostino - 19 Pofi - 20 Astura (Grottacce) 21 Via Mediana km 23 - 22 Circeo (Molella km 29,9)
23 Circeo (Piscina di Lepre) - 24 Grotta Salvini - 25 Carpineto - 26 Pontecorvo
27 Cassino - 28 S. Angelo in Teodice - 29 Anagni - 30 Arnalo dei Bufali
35 Roccagorga - 36 Sgurgola - 37 Fiuggi - 38 Frosinone - 39 Alatri
40 Casamari - 41 Rocca d'Arce - 42 Isola Liri - 43 Aquino

L’attuale Cassino in provincia di Frosinone, è un centro urbano completamente ricostruito dopo la seconda guerra mondiale lungo la valle bagnata dal fiume Rapido, ai piedi del Montecassino, che raggiunge nel suo punto più alto 519 metri s.l.m. Il centro antico è da situarsi più in alto rispetto a quello odierno: sulla cima del monte in età protostorica e lungo le pendici meridionali in età successiva.
Cassino si trova in quella zona meridionale del Lazio che, in età romana, venne denominata Latium adiectum o novum, distinguendola dal Latium vetus o antiquum, che comprendeva i Colli Albani e la costa fino a Terracina e che corrispondeva alle prime conquiste di Roma, precedenti al V sec. a.C. Il Latium adiectum comprendeva invece le terre conquistate dfopo questo periodo, frutto delle lotte contro le popolazioni locali dei Sabini, Volsci, Ernici, Ausoni e corrispondeva alle valli del Sacco, del Liri e del Garigliano, separate dalla zona costiera dalla catena dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci e delimitate ad est dai complessi dei Simbruini, degli Ernici, della Meta e delle Mainarde.
Questa zona di pianura, dall’andamento NOSE, era raggiunta da valli trasversali, provenienti da N e NE, corrispondenti alle valli di Roveto, di Comino, di Canneto, che costituirono le naturali vie di comunicazioni e di traffico, al cui sbocco si impiantarono centri abitati (Sora, Atina, Cassino).
Orograficamente la zona si presenta ricca di acque: a NE il fiume Rapido (probabilmente l’antico Scatebra), le cui sorgenti si trovano nel Sannio, attraversa la valle, bagnando Cassino, unendosi al Gari all’altezza di S. Angelo in Theodice e confluendo presso S. Ambrogio al Garigliano nel Liri (antico Clanis), che da qui si chiama Garigliano.
Il Liri proviene dall’Abruzzo, vicino al Fucino, ed entra nel Lazio attraverso la valle Roveto, dopo la quale, all’altezza di S. Giovanni Incarico, si unisce al Sacco (antico Teretum o Trerus) formando il lago omonimo, per poi accogliere le acque del Melfa e del Gari e, con il nome di Garigliano, sfociare in mare all’altezza di Minturno.


 BIFACCIALI ACHEULEANI

Ma in un’epoca più antica la situazione orografica era ben diversa, in quanto "la valle del Sacco Liri è impostata su di una serie di bacini pleistocenici; quelli dell’alta valle del Sacco (Anagni), furono in parte raggiunti dalla parte estrema delle correnti piroclastiche a rapida espansione (pozzolane) provenienti dall’area del Vulcano Laziale. I bacini della media valle del Sacco, tra Frosinone e Ceprano sono stati sede invece di episodi eruttivi molto localizzati del vulcanismo ernico (Pleistocene medio); quelli di Pontecorvo Cassino (o bacino lirino) presenta un riempimento lacustre disposto per strati, ci cui il più antico è costituito da una serie di argille, cui seguono sabbie e ghiaie fluvolacustri, contenenti oggetti di industria acheuleana e faune (elafante e ippopotamo), come mostrano rinvenimenti a Pignataro, S. Giovanni Incarico, Casalvieri, Aquino, Pontecorvo, Piedimonte. I percorsi fluviali furono sfruttati e fraquentati fin da età antichissima, e lungo essi si formarono stanziamenti periodici: Ceccano, Castro dei Volsci, Pofi, Ceprano, Fontana Liri, Arce, S. Giovanni Incarico, Pontecorvo, Aquino hanno restituito testimonianze in questo senso che risalgono al pleistocene medio, ossia alla facies culturale del paleolitico inferiore (700.000 anni fa), con l’industria litica di tipo preacheuleano, mentre il paleolitico medio (6040.000 anni fa) è attestato a Pofi e a Cassino (grotte di Porta Paldi) e quello superiore (4011.000 anni fa) a Sora, Pofi, Pontecorvo, Cassino, S. Angelo in Theodice.

                                      
MANUFATTI SU CIOTTOLO PONTINIANI

Pofi (Cava Pompi) e Anagni (Fontana Ranuccio) hanno restituito i resti umani più antichi del Lazio, databili tra il 458.000 e il 400.000, associati a un’industria litica di tipo acheuleano e alla lavorazione delle ossa animali, tra cui maggiormente attestate sono quelle di elefante, bovide, cervide, cavallo. La presenza anche di avifauna acquatica e di tartaruga d’acqua dolce testimonia l’esistenza in questo periodo di un’ambiente palustre. Nel 1864 fu scavata una grotta presso il fiume Rapido, a Cassino,che ha restituito materiali litici di industria levallois e musteriana (80.000 anni fa).

                                      
PUNTE LEVALLOIS MUSTERIANE

Il periodo mesolitico (8.0005.000) è scarsamente attestato a Carpineto, Roccagorga e Peschio Ranaro, presso Trisulti, e il neolitico (5.0004.000 a.C.) a Frosinone, Isola Liri, Aquino e Cassino (S. Scolastica), con materiali litici lavorati, tra cui l’ossidiana, che testimonia contatti commerciali con le isole pontine, in particolare Palmarola, e forse con Lipari, luoghi di provenienza di questo materiale vulcanico.

                                     
MANUFATTI MESOLITICI

Il periodo successivo, l’eneolitico (1800 a.C.), è testimoniato a Fiuggi,
Alatri, Anagni, Sgurgola, Casamari, Ceccano, Aquino, Rocca d’Arce.
L’età del bronzo (XVIIIX sec. a.C.) è attestata in maniera piuttosto massiccia lungo tutta la valle del Sacco Liri; questo periodo, qui come altrove, è caratterizzato dall’abbandono dei siti di pianura in favore di quelli naturalmente difesi (incastellamento).
In particolare al bronzo iniziale (XVIIIXVI sec.) appartengono gli insediamenti di Frosinone, Isola liri, Ceccano, Paliano, Sgurgola, Montecassino (Grotta dell’Eremita), dove esiste una continuità che, passando attraverso il bronzo medio (XVXIV sec.), giunge fino al bronzo recente (XIIIXII sec.) e finale (X sec.).

A Collepardo uno dei siti preistorici più interessanti del Lazio, la Grotta della Regina, ha restituito negli scavi effettuati nel secolo scorso e in questo fauna pleistocenica e cinque deposizioni attribuibili alla metà del XVI secolo (Guidi 1981).

                                      
FAUNA PLIOCENICA

Nell’età del ferro (IXVI sec. a.C.) quella del Sacco Liri continua ad essere una delle direttrici preferite, insieme alla via Pedemontana dei Lepini; attraverso questi percorsi Cassino si trova in un punto cruciale, lungo la via che conduce verso il Molise, lungo quella che collega da un lato all’Etruria, dall’altro alla Campania (Sacco Liri), lungo quella che va verso la costa tirrenica. La sua posizione le permette di avere contatti con l’Etruria, i Colli Albani, Alfedena, ma anche con Valvisciolo, Caracupa, Satricum, come testimoniano i materiali provenienti dalla necropoli protostorica cassinate scavata da Gianfilippo Carettoni nel 195152 (Carettoni 195859) ; attraverso questi centri, in particolare quelli dell’area albana, etrusca e pontina arrivano a Cassino materiali e influenze orientali, tipici della cultura detta "orientalizzante", che si sviluppa tra la fine dell’VIII sec. a.C. e gli inizi del VI e che è caratterizzata dalla presenza di beni di consumo di provenienza orientale (ambra, oggetti in metallo, vasi presenti nelle sepolture.
E’ verosimile che in questo periodo vi fossero diversi abitati sparsi posti a distanza ravvicinata: quello di Cassino doveva trovarsi sulla cima e lungo le pendici di Montecassino, dove verso gli anni ’40 si rinvenne numeroso materiale ceramico; l’intensa attività edilizia degli ultimi vent’anni, ancorché a carattere residenziale, ha reso purtroppo non verificabile questa ipotesi.
MANUFATTI IN BRONZO

Un altro centro abitato doveva trovarsi poco più ad ovest, a Monte Puntiglio, dove, sia sulla cima che sui fianchi, in località S.Scolastica, si sono rinvenuti resti di ossa animali (bue, cinghiale), selci, materiali votivi, databili fra il IX e il VI sec. a.C. Un dato estremamente interessante è che questi materiali (consistenti in statuine fittili e vasetti miniaturistici) trovino stringenti confronti con altri votivi rinvenuti a Roma (stipe di S. Maria della Vittoria) e a Minturno (santuario della dea Marica), testimoniando già in questo periodo rapporti commerciali e culturali con queste zone del Lazio.
All’VIII-VII sec. a.C. sono databili altri due insediamenti vicini a Cassino: Pietra Panetta (sul fianco sudoccidentale del Monte Puntiglio) e l’Eremita (un cocuzzolo presso Montecassino, cosiddetto dalla presenza di romitori medievali).
Nel primo caso si tratta di una serie di depositi votivi protetti a monte da muri di recinzione a grossi blocchi squadrati, contenenti vasetti miniaturistici, vasi di uso comune, fibule in bronzo e in ferro, statuine fittili umane e animali e materiali ceramici che scendono dall’VIII secolo fino al II a.C. Sul versante nordoccidentale del colle dell’Eremita negli anni ’40, presso un cunicolo chiamato "Tomba Etrusca", si rinvennero un’ascia in pietra e numeroso materiale d’abitato.

Scarse finora le testimonianze di una presenza etrusca nella zona, attestata da pochi ritrovamenti di materiale ceramico, tra cui il bucchero rinvenuto nei pressi di Atina (S. Biagio Saracinesco): è tuttavia fuor di dubbio che gli Etruschi, nella loro espansione verso la Campania, abbiano attraversato questa zona, aggiungendo alle vie di comunicazione marittime, quelle terrestri, utilizzando un percorso interno che, biforcandosi poco più a Nord  di Roma, da un lato seguiva le valli del Sacco e del Liri, dall’altro passava per Palestrina, Ferentino, Alatri, Sora, Atina, giungendo fino in Campania all’altezza di Teano e Capua.

                                      
VASELLAME ENEOLITICO


Il loro tuttavia sembra essere stato solo un "passaggio", che non abbia lasciato tracce evidenti: questo almeno è quanto si può dedurre dai dati finora forniti dai rinvenimenti, primo fra tutti, in quanto a tutt’oggi il più completo, quello della necropoli protostorica di Cassino, dove non compare alcun oggetto di esplicita attribuzione etrusca. In questo periodo dovette iniziare o intensificarsi lo sfruttamento delle miniere delle Mainarde e della Meta, dove si estraeva il ferro, il rame e l’argento. La possibilità di un loro controllo dovette costituire senz’altro un richiamo per le genti di stirpe umbro sabellica, quali i Volsci che, attraverso i noti percorsi della transumanza costituiti dalla valle di Roveto e da Forca d’Acero scesero verso la valle del Liri, dall’inizio del V sec. a.C. Età Preromana Tra la fine del VI e gli inizi del V sec a.C. i Volsci invasero quella zona del Lazio compresa tra la valle del Liri e il Tirreno, scendendo dai assaggi naturali della Valle Roveto e di Forca d’Acero e attestandosi prevalentemente su centri fortificati, ossia d’altura (oppida), quali Sora, Arpino, Atina. Gli storici parlano di Volsci anziati e Volsci ecetrani, intendendo con il primo nome quelli della pianura pontina (Anzio, Satricum, Circeii, Terracina Anxur), con il secondo quelli dell’entroterra (da Ecetra, una città volsca non ancora identificata con

sicurezza): Velletri, Frosinone, Fregellae (Rocca d’Arce), Arpino, Sora, Atina, Aquino, Cassino.

MANUFATTI IN FERRO

Loro scopo era quello di impadronirsi delle pianure laziali e delle coste, adatte alla pastorizia, e delle miniere della Meta e delle Mainarde, a cui tuttavia miravano anche i Romani e i Latini, che proprio in funzione antivolsca fondarono le colonie di Segni (495 a.C.), Norba (492 a.C.), Cori, situate in punti strategici per il controllo delle vie di comunicazione. Tutto il V e parte del IV secolo furono caratterizzati da conflitti che, dopo alterne vicende, portarono all’aggregazione dei Volsci alla lega latina nel 358 a.C. e alla sconfitta di quest’ultima nel 338 a.C. ma nel frattempo Roma si trovò a dover combattere contro i Sanniti, spinti verso questa zona del Lazio dagli stessi motivi che oltre un secolo prima vi avevano condotto i Volsci.

 RESTI DELL'ANTICA CITTA DI FREGELLAE


Cassino, come altri centri, subì le conseguenze di queste lotte, passando sotto diversi domini; il suo stesso nome secondo il linguista latino Varrone (de lingua latina VII, 2829) deriverebbe da "cascum" = antico, che non è di origine latina ma, probabilmente, osca (casnar = vecchio). Il centro di età preromana coincide molto probabilmente con quello successivamente insediatosi lungo le pendici di Montecassino, anche se finora non si sono verificati ritrovamenti, ad eccezione di un sepolcreto, che permettano di affermare con assoluta certezza questa ipotesi.


Pianta delle presenza protostoriche nella zona di Cassino

 Da :"MUSEO E AREA ARCHEOLOGICA DI CASSINO" di Giuseppina GHINI e Massimiliano VALENTI











Nessun commento: