Abbiamo sbagliato tutto sull’origine dell’uomo: siamo ‘nati’ multietnici e multiculturali
I primi esseri umani non erano una singola tribù africana, ma il risultato della fusione genetica e culturale di tantissime popolazioni che abitavano le diverse regioni del continente. L’incredibile scoperta di un consorzio di ricercatori ribalta totalmente tutto quello che fin ora era stato pensato sull’origine dell’uomo.
Di tanti uno. La ricerca della prima tribù umana ha combinato 3 diversi tipi di scienze: lo studio dei manufatti, la genetica e l'analisi morfologica delle ossa dei nostri antenati. Anziché derivare da una singola zona in Africa, un team di esperti internazionali ha suggerito che l'ascesa degli esseri umani moderni, sia stata una faccenda molto più caotica. Il continente africano era popolato da tribù separate, sparse attraverso il continente preistorico e separate da confini naturali, allora invalicabili come deserti, foreste e fiumi. Con lo scorrere dei millenni queste popolazioni hanno iniziato a mescolarsi e fondersi (non sappiamo se pacificamente o no), scambiandosi geni e conoscenze , dando vita così all'uomo moderno.
Intervistati, i tanti ricercatori di
discipline diverse che hanno preso parte alla ricerca della nascita
della nostra specie hanno tutti espresso le medesime
considerazioni:
"Quando guardiamo alla morfologia
delle ossa umane negli ultimi 300.000 anni, vediamo un complesso mix
di arcaico e caratteristiche moderne in luoghi diversi e in tempi
diversi" afferma il professor Chis Stringer.
"Molti
avevano ipotizzato che i primi antenati umani provenissero da una
singola popolazione ancestrale. Tuttavia, gli strumenti di
pietra e altri artefatti (di solito denominati cultura materiale)
hanno distribuzioni raggruppate in modo significicativo nello spazio
e nel tempo. La "modernizzazione" chiaramente non ha
origine in una regione o si verifica in un periodo di tempo
definito". La dottoressa Eleanor Scerri.
"È difficile
conciliare gli schemi genetici che vediamo negli africani moderni e
nel DNA estratto dalle ossa degli ultimi 10.000 anni, con la presenza
di una popolazione umana ancestrale" il professor Mark
Thomas
La prima firmataria della ricerca conclude
“L’evoluzione delle popolazioni umane in Africa è stata
multiregionale. I nostri antenati erano multietnici e l’evoluzione
della nostra cultura materiale (manufatti) è stata multiculturale.
Dobbiamo guardare a tutte le regioni dell’Africa per capire
l’evoluzione umana.”
Nessun commento:
Posta un commento